Avere una casa al mare anche in città è possibile, e se non mi credi leggi questo post! Oggi infatti ti darò qualche consiglio d’arredo, come l’uso dei giusti materiali, le decorazioni e una perfetta palette colori per ricreare la tua dimora sulla spiaggia, sia che sentiate le onde sulla sabbia che il traffico sotto casa.
Dopotutto, chi lo dice che un appartamento in città non possa trasformarsi in un’isola dalle ispirazioni marine?
1. SCELTA DEI COLORI
Cominciamo con tre diverse palette colori che ricordano le atmosfere di una casa al mare, molto diverse per mood e ispirazione. Sappiamo bene che il colore influisce sulla percezione di una stanza, così come sulla scelta degli arredi e delle finiture. Infatti, il giusto abbinamento tra colori, anche in contrasto, è il primo passo per rendere un ambiente accogliente e indimenticabile.
1.toni di blu accostati a colori accesi
2. toni tenui dalle sfumature calde
3. toni vivaci con un tocco di rosso corallo
2. SCELTA DEI TESSUTI
I materiali che si possono utilizzare per ricreare uno stile da casa al mare sono diversi.
I miei preferiti sono i TESSUTI perché ,con la grande varietà in commercio, si può passare attraverso stili differenti a seconda della scelta di uno stampato, di una fibra di lino, o di semplice cotone. Ho selezionato delle immagini di spunto, per dimostrare come la scelta di un tessuto sia determinante per la definizione di uno stile marino.
1. STILE MARINARO: le righe sono un must, e accostarne diversi tipi e misure rende la camera originale e dinamica
2. STILE COZY: l’utilizzo di fibre come il lino, con il suo aspetto stropicciato, ricrea perfettamente l’ambientazione di un rilassante rifugio sul mare lontano dal mondo
3. STILE COLOURFUL: non poteva mancare una stampa coloratissima che richiamasse le profondità del mare, con una cascata di cuscini dalle fantasia vivaci, che fa del letto il punto focale della stanza
3. SCELTA DELLE DECORAZIONI
L’ultimo tocco, quello essenziale, per immergervi nell’atmosfera da casa al mare sono le decorazioni a tema marino.
1. Le decorazioni più usate, sono quelle che rimandano ai fondali marini: conchiglie, coralli e stelle marine invadono gli spazi della casa. Possono funzionare bene come soprammobili in una libreria, oppure essere incorniciati per caratterizzare una parete. Un’altra opzione è scegliere dei barattoli di vetro colorato e riempirli con le conchiglie raccolte sulla spiaggia.
2. Un altro must have della casa al mare sono le barche. Che siano piccole, grandi, in bottiglia o in fotografia, ci fanno tornare sempre con la mente alle onde e al profumo del mare.
3. Altre decorazioni legate al mondo del mare sono le ancore, i nodi delle corde, le reti da pesca, le sirene, i fari e tante altre ancora. Come potete vedere, gli spunti sono davvero moltissimi, il difficile è solo scegliere gli elementi che più ci piacciono e che ben contribuiscono allo stile della casa.
Con questo post spero di avervi regalato uno spiraglio d’estate!
Io mi sono divertita molto a esplorare questo stile, scoprendo anche tante idee e alternative per ricreare la perfetta casa al mare, anche in città.
Ora vado a rinfrescarmi con una bella bottiglia di limonata ghiacciata 😉
Alla prossima!
Baliz
Adoro lo stile della foto 2 -Cozy !
"Mi piace""Mi piace"
Per gli amanti del relax 😉
"Mi piace""Mi piace"