I (miei) migliori 5 siti di architettura

copertine-generiche-my-best-5.jpg

Oggi vi consiglio i migliori cinque siti di architettura che secondo me ogni architetto e designer, studente o professionista, dovrebbe visitare tutti i giorni.

Il web è una risorsa ormai indispensabile per scoprire le novità nel nostro campo, restare aggiornati sulle tendenze in tutto il mondo, ma anche per cercare riferimenti e ispirazioni per i nostri progetti di architettura.

Devo dire che la scelta non è stata semplice, perché le piattaforme dedicate all’architettura sono veramente tantissime. Però ognuno ha le sue preferite, i suoi punti fermi, ed è per questo che condivido con voi i cinque siti che troneggiano nel mio Olimpo personale.

E se stai cercando anche le migliori newsletter di architettura e design a cui iscriverti, te le consiglio qui.

1_Archdaily

logo-archdaily-migliori-siti-architettura

 

Archdaily è sicuramente uno dei siti di architettura più completi. La sezione dedicata ai “Projects” è suddivisa per tipologia (Landscape&Urbanism, Public Architecture, Hospitality & Interiors ecc ecc…), rendendo così la ricerca più pratica e veloce in base a quello di cui avete bisogno.

Oltre alla sezione “News” e “Articles”, degna di nota è la voce “Products”, che fa di questo sito anche un ottimo riferimento per gli esperti del settore che vogliono scoprire nuovi materiali e tecnologie. Seguono le “Interviews” per farsi ispirare dai grandi maestri contemporanei e non, “Competitions” che raccoglie tutti i concorsi di architettura con relativi risultati, “Events” per sapere un po’ cosa fanno gli architetti nel mondo.

Conclude il menu la voce “Classics”, un altro valore aggiunto, in cui Archdaily riporta articoli su edifici iconici, e la voce “More” su approfondimenti come il Pritzker Prize o libri e riviste per avere tanti spunti e uno sguardo ampio sulla cultura architettonica.

Ve lo consiglio perchè: offre una panoramica a 360° sul mondo dell’architettura, da quella storica a quella più contemporanea. 

2_Architizer

logo-architizer-migliori-siti-architettura

Un altro importante riferimento per gli architetti è Architizer. Come Archdaily, anche qui troviamo le sezioni “News”, “Projects” e “Products”, con tantissime immagini e fotografie di riferimento. L’interfaccia è meno “giornalistica”, molto intuitiva, rende possibile filtrare i progetti non solo per tipologia, ma anche per location o per categoria, come most visited o project of the day.

La sezione A+Awards è interamente dedicata al noto premio annuale indetto da Architizer,  che raccoglie migliaia di candidature da tutto il mondo, giudicate da circa 400 illustri giudici. Le categoria di partecipazione sono tantissime, spaziando dal commmercial al residential, passando per il temporary use e il design.

Ve lo consiglio perchè: è una piattaforma completa, dinamica e piena di spunti sull’attualità. 

3_Architetti.com

logo-architetti-migliori-siti-architettura

Se non avete dimestichezza con l’inglese, Architetti.comè un’ottima piattaforma italiana che dà spazio a progetti, eventi e concorsi di architettura. Accanto a queste risorse, un valore aggiunto sono sicuramente gli articoli sempre aggiornati sul tema dell‘esame di stato, con informazioni pratiche e tanti consigli utili per affrontare le prove al meglio.

Inoltre, rende disponibile una fornitissima libreria di blocchi cad, consultabile attraverso degli specifici filtri, in base al dettaglio o all’oggetto di cui un architetto può avere bisogno. (ma la bibbia dei blocchi cad, per chi non lo sapesse ancora, è e sarà sempre Archweb)

Ve lo consiglio perchè: è un sito utile per chi si affaccia all’architettura per la prima volta, o per chi, concluso il suo percorso, si avvicina alla professione. 

4_Floornature

logo-floornature-migliori-siti-architettura

Anche se potrei sembrare di parte, visto che scrivo per loro, non posso non citare Floornature in questa classifica. Piattaforma consultabile in 5 lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco), tratta di architettura in molte delle sue espressioni.

Costantemente aggiornato su progetti ed eventi, dedica una sezione speciale alla fotografia di architettura, in cui potete leggere molti miei articoli, e ai viaggi, pubblicando itinerari architettonici dai temi più disparati.

Dopo l’aggiornamento dell’interfaccia, Floornature ha aggiunto due blog: Livegreen, incentrata sul vivere sostenibile non solo in architettura, e Dress your Kitchen, con racconti di prodotti e personaggi legati al mondo della cucina.

Ve lo consiglio perchè: è per chi non si accontenta di architettura pura e semplice, ma ne vuole esplorare tutte le sfumature. 

5_Archiportale

logo-archiportale-migliori-siti-architettura

La piattaforma di Archiportale è un punto di riferimento per molti professionisti italiani. Dedica articoli ai temi dell’architettura, degli interni e del design, dà spazio anche ai concorsi, agli eventi e ai prodotti, e ha una sezione per i progettisti. In quest’ultima è possibile ricercare le varie tipologie di professionisti, dal geologo al piastrellista, fino allo stesso architetto.

Un’altra voce interessante nel menu è quella dedicata al blog. Qui chiunque può registrarsi e dare il proprio contributo con i propri interventi. Un modo molto intelligente, e utile, per creare una community  e per mettere in contatto più persone che hanno a che fare con l’architettura, sia come professionisti che come forza lavoro.

E pensate che della stessa famiglia di Archiportale fanno parte anche i siti Edilportale, Archiproducts, Archilovers e Bim ArchiProducts.

Ve lo consiglio perchè: per rimanere sempre aggiornati sulle novità, e entrare in una rete ben organizzata. 

____________________________________________________________________________________________

Finisce qui la presentazione dei miei cinque siti di architettura preferiti

E vi lascio con un consiglio: siate curiosi, lasciate sempre che la curiosità sia la vostra bussola. E’ solo conoscendo tante cose, e apprendendole con passione, che potremo imparare tanto del nostro mestiere, e anche un po’ di noi stessi.

Alla prossima!

☀Baliz ☀

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...