Al giorno d’oggi andare alla ricerca della leggerezza può essere una vera e propria missione. Lo sanno bene Silvia Cruciani e Federica D’Angelo, che della leggerezza hanno fatto la propria bussola per dare vita a Scritture Leggere.
Silvia e Federica, infatti, con il loro lavoro, trasformano le parole in arte. Come? Le rivestono di colori, dandogli forme diverse e giocando con le proporzioni, arrivando ad una composizione grafica unica nel suo genere. Il risultato sono tele speciali, costruite con le parole più significative delle vite di ogni cliente, un inimitabile “racconto visivo”, come loro stesse amano definirlo.
Siete curiosi di saperne di più? Seguitemi tra le collezioni di Scritture Leggere : )
Collezione “Parole di famiglia”
La collezione “Parole di famiglia” fa per voi se cercate un tributo speciale alla storia della vostra famiglia. Nella tela saranno raccolte tutte quelle parole che vi rappresentano in maniera unica, come le date più importanti, i viaggi, i nomignoli, le cose che vi piace fare insieme, i vostri colori preferiti e qualsiasi altro dettaglio che vi rappresenta. Secondo me è un’idea molto romantica per le coppie, ma anche per una famiglia che ha tanto da raccontare, e da ricordare.
Collezione “Città”
Questa collezione è l’ideale per gli amanti dei viaggi, che una volta tornati a casa non smettono di sognare ad occhi aperti. Dal design minimal, bianco su nero, con un tocco di rosso, ma anche personalizzabile secondo le vostre preferenze, trovo sia un bellissimo modo di ricordare sempre i momenti di scoperta di nuovi luoghi, e tornare indietro con la mente a quelle strade, a quei profumi e a quella bellezza che si è incontrata durante il viaggio.
Collezione “Umorismo in cucina”
Scritture Leggere si arricchisce anche di preziose collaborazioni, come quella con Stefano Giometti, che ha dato vita a “Umorismo in cucina”. Nelle quattro tele di questa collezione, le battute derivate dai giochi di parole sono essenziali, ma esilaranti. Le alterazioni grafiche e calligrafiche enfatizzano questi simpatici paradossi, mentre la scelta del colore giallo trasporta in un mood di assoluto divertimento. Le sceglierei senza dubbio per una casa in cui le risate non mancano mai! La mia preferita è “Uovo andiamo al sodo” : D
Vi sono piaciute queste collezioni? Ora vi racconterò anche da dove e come è nata l’idea di Scritture Leggere….
Scritture Leggere nasce nel 2007 da un progetto di Silvia, laureata in Lettere, che unisce il suo profondo amore per la parola scritta alla sua professione di grafica. Le parole, oltre a essere veicolo di significato, si rivestono, con il lavoro di Silvia, di una componente artistica, diventando esse stesse forme di espressione.
Il progetto viene presentato nel 2011 all’allora Macef , il Salone Internazionale della Casa (l’attuale Homi), occasione durante la quale riceve ottimi riscontri e calamita l’interesse del pubblico del Salone.
Con questo salto nel panorama dell’arredo contemporaneo, Scritture Leggere si arricchisce di una serie di collezioni, dedicate a coppie, bambini, ragazzi, aprendosi a nuovi ambiti. Ciò che non cambia è l’importanza della personalizzazione, nella ferma convinzione che se le parole sono univoche, di certo le sensazioni e le emozioni che possono suscitare sono sempre estremamente personali.
Nel 2017, dieci anni dopo la prima scrittura leggera, Silvia, insieme a Federica, architetto professionista e amica storica, dà un nuovo slancio all’attività, inserendosi in un network commerciale più definito. L’offerta di Scritture Leggere, inoltre, si arricchisce del contributo di Federica che, con la sua esperienza, offre soluzioni di arredo in cui i pezzi delle collezioni siano integrati alla perfezione.
_________________________________
Spero che questa nuova scoperta vi sia piaciuta, con Scritture Leggere da oggi avete tante idee in più per impreziosire la vostra casa e dare corpo ai vostri ricordi.
Io ringrazio ancora Silvia e Federica per avermi dato la possibilità di raccontarvi del loro lavoro e della loro storia. Se volete scoprire tutte le loro collezioni, visitate il loro sito, o seguitele su Facebook e Instagram per tutte le novità ; )
Noi ci aggiorniamo al prossimo post!
Baci,
Baliz