Marmolove: accessori handmade per gli amanti del marmo

Oggi sul blog ti racconto di Marmolove, una bellissima realtà legata all’artigianato ligure e specializzata nella lavorazione a mano del marmo e delle pietre naturali.

Già nella semplicità del nome si può assaporare tutta la sua essenza, nata dalla passione e dalla creatività di Valentina, che alla lunga tradizione familiare di marmisti ha voluto unire il gusto e l’estetica contemporanea.

MARMOLOVE-ritratto-valentina-balizroom-designblog-marbledesign

Il risultato è una linea di oggetti unici, proprio come sono uniche le venature nel marmo che verrà lavorato per creare il set di sottobicchieri per le tue cene speciali, o il mattarello in marmo che darà tutto un altro sapore alle tue crostate. Insieme a un prodotto, Valentina regala storie di vita quotidiana, di momenti con se stessi o con le persone che amiamo.

marmolove-mattarello-kitchen-design-balizroom-designblog-marbledesign

Quando l’ho contattata per proporle una collaborazione, ho trovato fin da subito una persona super energica e determinata. Siccome non volevo tenere solo per me tutta l’energia di Valentina, ho pensato di regalarti questa intervista, e cedere a lei la parola per raccontarti della sua azienda e di cosa significa al giorno d’oggi essere artigiani…spero che questa idea ti piaccia!

  • Ciao Valentina, cominciamo con una domanda semplice: mi racconteresti qualcosa su di te?

La mia azienda, Mavela Marmi, si occupa di lavorazione di marmi, graniti e pietre da ben cinque generazioni. Il primo laboratorio è stato aperto dal mio bisnonno nel 1903, e fin da piccola sono sempre stata a contatto con marmi e pietre naturali e ne sono sempre stata affascinata. Per questo motivo appena ho finito gli studi ho deciso di entrare a far parte dell’azienda di famiglia. 

  • Cosa ti ha portato a creare Marmolove? 

Sono una persona curiosa e mi piace provare a mettere me stessa in quello che faccio, era da un po’ di tempo che pensavo a come potermi esprimere  all’interno dell’azienda, per poter far uscire la parte più creativa e sperimentale della mia visione di “ lavorare con il marmo e le pietre naturali”. 

Da qui l’idea di creare una linea di accessori, darle una sua personalità e un’identità e renderla complementare all’azienda di famiglia. Marmolove è questo, un brand nato per trasmettere attraverso i suoi prodotti l’amore che ho e che abbiamo in azienda per il marmo.

BASE-ROTONDA-GRANDE-IN-MARMO-BIANCO-CARRARA-balizroom-designblog-marbledesign

  • Ho letto che alle spalle di Marmolove c’è anche tuo fratello Alessandro, come è nata l’idea di creare questa realtà insieme? Ognuno ha i suoi “compiti” oppure è una collaborazione su tutti i fronti? 

Marmolove esiste proprio perché è creato e viene portato avanti ogni giorno da entrambi!

La collaborazione è complementare, ma divisa, Alessandro gestisce e struttura la produzione dei prodotti mentre io mi occupo della parte gestionale e della comunicazione. La progettazione dei prodotti,invece, è fatta insieme, confrontandoci su idee e fattibilità di realizzazione.

  •  Come nascono i prodotti Marmolove e quanto è importante la conoscenza dei materiali nel processo creativo? 

I prodotti Marmolove nascono guardando quello che ci circonda ogni giorno o sfogliando una rivista, l’ispirazione arriva davvero all’improvviso e dove meno te la aspettiA quel punto il passo successivo è immaginarlo, pensare alle sue dimensioni e provare a farlo in laboratorio 😉

La conoscenza dei materiali è fondamentale! Sapere cosa puoi o non puoi produrre con il marmo ci aiuta a intercettare subito la fattibilità della realizzazione di un prodotto.

PESTACARNE-IN-MARMO-BIANCO-DI-CARRARA-balizroom-designblog-marbledesign

  • La vostra passione nasce da radici profonde della vostra famiglia nel mondo della lavorazione del marmo. Che tipo di rapporto c’è tra tradizione e innovazione in Marmolove?

La tradizione è quella che ci porta ad avere l’esperienza per realizzare prodotti curati nei dettagli e che vogliono trasmettere emozioni grazie proprio al fatto a mano, mentre l’ innovazione porta a produrre complementi d’arredo in linea con le nuove tendenze.

Il loro rapporto è bilanciato e sono essenziali l’uno per l’altro, perché insieme ci permettono di  pensare e creare i nostri prodotti. 

  • Impossibile non innamorarsi di Marmolove sfogliando la tua gallery Instagram. Quanto conta la comunicazione oggi nel panorama artigianale? Che  consiglio daresti a chi vorrebbe comunicare al meglio i propri prodotti sui social?

La comunicazione conta molto per far sapere che ci sei, ma non basta, la comunicazione deve raccontare la tua storia, quello che fai, come lo fai e perché. 

I social sono un mondo in continua evoluzione e io non sono un’esperta per poter dare consigli, posso solo dire quello che io faccio per raccontare Marmolove. Racconto il dietro le quinte, come realizziamo i prodotti, e chi siamo, ma soprattutto lo racconto a mio modo, senza seguire strategie ma come se parlassi ad un’amica che mi chiedesse cosa è e cosa fa Marmolove.

BASE-QUADRATA-IN-MARMO-BIANCO-DI-CARRARA-balizroom-designblog-marbledesign

Siamo quasi arrivati alla fine del post, ringrazio tanto Valentina che ha accettato la mia proposta di raccontarsi qui su Baliz Room e per le chiacchiere che ci siamo fatte per scrivere questo pezzo!

Per saperne di più su cosa fa Valentina nel suo laboratorio, ti consiglio di seguire subito il meraviglioso profilo Instagram di Marmolove (non dimenticare di guardare le stories con i dietro le quinte!).

Oppure puoi fiondarti direttamente sul sito per sfogliare lo shop. Se vuoi regalare qualcosa di unico alla tua casa o ad una persona speciale, è il posto giusto per trovarlo : )

Una piccola anticipazione te la lascio qui sotto, con qualche altra foto di Marmolove…scommetto che hai già qualche preferito!

SET-2-CIOTOLE-PICCOLE-IN-MARMO-BIANCO-DI-CARRARA-FOTOAMBIENTATA-balizroom-designblog-marbledesigntagliere-ardesia-kitchen-design-balizroom-designblog-marbledesigntagliere-marmo-kitchen-design-balizroom-designblog-marbledesign

Ci aggiorniamo al prossimo post!

Baci,

Baliz


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...