Tappeti Sukhi: design etnico e artigianato sostenibile

Buongiorno a tutti!

Con il post di oggi vi porto in giro per il mondo attraverso Sukhi, uno shop online di tappeti davvero speciali. La sua co-fondatrice Nasia Burnet, infatti, ha portato l’antico sapere artigianale sul web alla portata di tutti, affidando la produzione dei tappeti Sukhi a centinaia di donne artigiane in tutto il mondo.

20160927_125034

Quello che mi è subito piaciuto di questa mission è lo stampo solidale: scegliere Sukhi significa sostenere la vita di queste donne e delle loro famiglie. La visione di eliminare tutta la filiera industriale, mettendo il cliente in contatto diretto con queste realtà altrimenti remote, ha fatto in modo di abbattere i costi, proponendo dei prodotti unici e di altissima qualità.

Nel sito sono disponibili molte collezioni, ognuna delle quali è legata a tecniche e materiali dalla lunga e consolidata tradizione, tutte personalizzabili in misure e colori.

Tappeti-Shaggy-disegno-berber-marocchino

Potrete viaggiare con un click fino al Marocco per scegliere il vostro tappeto berbero, intrecciato direttamente dalle donne della tribù Beni Ourain, da cui prendono il nome. Questi tappeti sono composti al 100% da lana di pecora e sono privi di ogni tinta, il loro legame con la vita rurale marocchina si legge in disegni di vita quotidiana, o nei tipici motivi geometrici che li hanno resi famosi nello stile d’arredo contemporaneo.

tappeto-art-design-patchwork-sukhi-balizroom

Potrete anche fare un salto in Turchia per innamorarvi di un tradizionale tappeto patchwork che darà un tocco rustico alla vostra casa, scegliendo tra tanti diversi materiali naturali, come la canapa e il kilim. Le tinte utilizzate per i loro colori sono sempre legate all’artigianato locale, per un prodotto sostenibile non solo per la natura ma anche per chi lo acquista.

Bolletjeskleed_Nepal_scenes_3vrouwen_V10 GRADED.Still019

E che ne dite di un giro in Nepal? Qui la creazione di tappeti di palline di feltro è una vera e propria arte, e Sukhi ha dato la possibilità a tante artiste artigiane di esprimere la loro creatività e assicurarsi così un salario per sostenere la famiglia. Utilizzando una lana 100% pura, importata appositamente dalla Nuova Zelanda, il prodotto finale è un morbidissimo tappeto curato nei minimi dettagli, lontana dalle logiche del risparmio di molti produttori che, invece, usano spesso materiali scadenti o di scarto.

india-tappeto-rotondo-multi-colori-lana-feltro-balizroom

Dalla lontana India, invece, arrivano gli originali tappeti in lana e feltro, in tante variabili, dai tappeti tessuti piatti, anziché annodati su telaio, agli estrosi tappeti di feltro tagliato che con la loro esplosione di colori danno un tocco pop ad ogni ambiente. Sempre dall’India arrivano i tappeti di feltro intrecciati e i tappeti intrecciati di lana, indispensabili per creare un’atmosfera accogliente e assicurarsi una morbidezza assoluta, soprattutto a piedi scalzi!

In una panorama di shop online scadenti e di corse al prezzo stracciato, Sukhi ha avuto senza dubbio il coraggio di dare spazio a valori importanti per il cliente, come la qualità delle materie prime e della tecnica di produzione, ma soprattutto di sostenere realtà locali che altrimenti rischierebbero di scomparire. La scelta stessa della parola Sukhi come nome del progetto non è un caso: tradotta dal nepalese infatti significa “felice”, esprimendo in maniera perfetta l’essenza di questo commercio equo e solidale.

Il nostro viaggio finisce qui, ma se volete scoprirne di più andatevi a fare un giro sul sito, rimarrete a bocca aperta!

Noi ci aggiorniamo al prossimo post

Baci,
Baliz


Una risposta a "Tappeti Sukhi: design etnico e artigianato sostenibile"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...