Buongiorno gente!
Dopo la pillola sulla lampada ARCO e quella sulla caffettiera LA CONICA, si prosegue con un altro indimenticabile oggetto di design: la EGG CHAIR di Arne Jacobsen!
Dal design italiano, passiamo a quello scandinavo per raccontare la storia di una poltrona con un ruolo davvero importante nel campo del product design. La Egg Chair, infatti, ha rappresentato un punto fondamentale nella ricerca sui materiali e sulle forme portata avanti da Arne Jacobsen…ma scopriamo nel dettaglio come 😉
Nel 1958 al caro Jacobsen viene affidata la progettazione del Radisson SAS Hotel di Copenaghen, incarico che ha previsto anche il disegno dell’arredo della lobby e della reception dell’albergo. É stata proprio questa l’occasione per mettere in pratica i suoi studi e le sue teorie.
La Egg Chair, infatti, ha una struttura in fibra di vetro fuso e un’imbottitura in schiuma poliuretanica, entrambi materiali molto innovativi per l’epoca e che non avevano ancora trovato molte applicazioni nel campo del design.
Accanto ad una tecnica nuova, Arne Jacobsen sperimenta anche sulla forma di questa nuova poltrona. Il nome stesso, infatti, richiama alla forma di un uovo, una forma organica e basata su linee curve. Il risultato è una seduta versatile, che avvolge la persona e assicura la privacy anche in un luogo affollato come la hall di un albergo.
Dal Radisson Hotel al successo mondiale il passo è stato breve. Come ogni capolavoro di design, la Egg Chair è ancora oggi un must have che si adatta ad ogni stile di arredamento. Continua, infatti, ad essere uno dei pezzi più importanti della produzione della compagnia danese Fritz Hansen, nonché un tassello fondamentale nella storia del design danese.
Godetevi la gallery che ho preparato per voi! In quale colore la preferireste? Rivestimento in pelle o in tessuto? Scelte difficili lo so 🙂
Vi aspetto alla prossima pillola!
Baci,
Baliz
Quanto mi piace questa poltrona!
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere Valeria!L’ho scelta proprio perché è una delle mie preferite 🙂
"Mi piace""Mi piace"