Addio a Leonardo Benevolo

arch_benevolo_balizroom
Leonardo Benevolo con il figlio Luigi

Addio a Leonardo Benevolo, architetto, storico, insegnante di intere generazioni di architetti. Ricordo ancora le ore passate a studiare i suoi libri per i miei esami, libri che troneggiano oggi nella mia libreria, sulla mensola tra De Carlo, Venturi e svariati numeri di Domus.

Per chi appartiene al mondo dell’architettura, è scomparso un mostro sacro. Tra i tanti libri scritti, “Storia dell’architettura moderna”, pubblicato nel 1960 da Laterza, rappresenta ancora oggi un caposaldo della formazione accademica, e allo stesso tempo una testimonianza chiara di una delle direzioni che la critica italiana aveva assunto in quegli anni di estrema complessità.

Gli studi di Benevolo non si limitano solo alla storia e alle sue innovative interpretazioni. La condizione delle città nel dopoguerra, la relazione tra centro e periferia e l’urbanistica moderna sono, infatti, solo alcuni degli argomenti che Benevolo affronta nell’arco della sua carriera. Il suo studio non resterà pura teoria, ma sarà applicato con costanza nella sua attività di progettista. Lavora al piano particolareggiato di Bologna e Palermo, progetta il quartiere residenziale S.Polo a Brescia, dove si stabilisce per continuare la sua attività, sopratutto urbanistica.

L’uomo scompare, ma l’intelletto e i suoi frutti rimangono. Un architetto eclettico, a cui va riconosciuto il merito di aver formato, attraverso scritti, parole e visioni, milioni di menti.

Grazie Leonardo!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...