Partirà il 13 luglio 2017 la settima edizione del festival di fotografia contemporanea CORTONA ON THE MOVE. La città di Cortona ospiterà una grande varietà di mostre e workshop, insieme a interventi e letture portfolio dei più grandi fotografi internazionali, concludendosi il 1 ottobre 2017.
La direzione artistica è stata affidata a Arianna Rinaldo, direttrice della rivista OjodePez (trimestrale di fotografia documentaristica pubblicato da LaFabrica, Madrid) e curatrice freelance di numerose mostre e progetti fotografici.
LE MOSTRE FOTOGRAFICHE
La documentarista americana Donna Ferrato presenterà il suo progetto “American Woman:40 years” che evidenzia la condizione delle donne americane dagli anni ’70 a oggi, in un cammino di liberazione, sottomissione e estrema presa di coscienza.

“The Afghans” di Adam Ferguson esplora il conflitto in Afghanistan attraverso scatti tra le strade di Kabul, mentre Matt Black, con il suo viaggio di 80mila chilometri per gli USA, traccia la “Geography of Poverty” documentando la povertà delle comunità sparse per il paese.
La vincitrice del Photobook Prize 2016, Miyuki Okuyama, presenta il suo lavoro “Dear Japanese” che racconta la vita dei figli nati da soldati giapponesi e donne indonesiane. E’ della fotografa francese Sandra Mehl il reportage sulla quotidianità di “Ilona and Maddalena” due sorelle che vivono nel quartiere operaio di Montpellier.


A Cortona e alle sue trasformazioni dagli anni ’70 ad oggi è dedicata la mostra “I giardini selvatici – Tracce di una vetrina” con le fotografie di Michael Ewart che ne ha registrato i mutamenti da luogo agricolo a meta di turismo di lusso.
Andrea Frazzetta ha seguito il popolo nomade Afar che vive in una delle regioni più inospitali dell’Etiopia, documentando il suo viaggio in “Danakil: Land of Salt and Fire”.

Daniel Castro Garcia, invece, si muove attraverso l’Europa per raccontare le crisi migratorie degli ultimi anni con “Foreigner”.
Con la mostra collettiva “36 Little Good Things” sono stati messi alla prova 36 fotografi internazionali che affrontano temi molto forti come la fotografia di guerra. La sfida tra i fotografi selezionati da Arianna Rinaldo è stata quella di ritrarre, con un rullino da 36 pose, momenti di bellezza, quotidianità, umanità.
LE LETTURE PORTFOLIO
Per i fotografi che vogliono un incontro faccia a faccia con gli esperti del settore, c’è l’opportunità di prenotare la propria lettura portfolio sul sito del festival, scegliendo tra photo editor italiani e non. Per citarne qualcuno, saranno presenti Jim Casper, founder e editor di LensCulture, Sarah Leen, photo editor di National Geographic, Giuseppe Oliviero, founder di Phmuseum e tanti altri professionisti.
La lista completa la trovate QUI.
I WORKSHOP
La Cortona On The Move Summer School quest’anno si svolgerà con la collaborazione della Canon Academy. Durante i mesi del festival, saranno organizzati ben otto workshop presieduti da altrettanti fotografi e reporter, nazionali e internazionali. I temi saranno molto diversi a seconda del workshop scelto: dal reportage su commissione con Andrea Frazzetta, alla travel photography con Richard I’Anson, alle tecniche più avanzate di post produzione con Marco Olivotto.
Per scoprire gli altri workshop disponibili, trovate tutto a questo LINK.
LE SEDI ESPOSITIVE
Il festival si svolgerà in diverse location nel centro storico di Cortona, coinvolgendo luoghi storici e meno storici, ma tutti ugualmente suggestivi, della città:
- Vecchio Ospedale: dismesso da un decennio, trova la funzione di spazio espositivo in occasione del festival ai piani prima dedicati al pronto soccorso
- Ex Magazzino delle Carni: scoperto nell’edizione 2011, in pieno centro, la copertura a volta fa da cornice alle esposizioni qui posizionate
- Palazzo Mancini Sernini: magnifico esempio di architettura cinquecentesca, oggi ospita la Banca popolare di Cortona e ospita al piano terra le mostre del festival
- Palazzo Cinaglia: palazzo storico del 1200, prima convento, poi orfanotrofio, accoglie i visitatori con i suoi affreschi storici

Il luogo sicuramente più affascinante in cui si svolgerà Cortona On The Move è la Fortezza Medicea del Girifalco, che domina la città dalla sua posizione strategica. Prima forte, poi carcere, e infine rifugio, oggi la Fortezza è una tappa obbligata per i visitatori della bella città toscana.
SITO EVENTO: http://www.cortonaonthemove.com/it
Ci sono stata l’anno scorso , davvero una bella iniziativa. Vale assolutamente la pena visitare Cortona e il Festival, scoprirete angoli caratteristici dell’Italia dei borghi.. bravo! Bell articolo ..!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Sono contenta ti sia piaciuto 🙂 se capita, l’anno prossimo ci farò un salto pure io!
"Mi piace""Mi piace"